Incentivi
Gli Incentivi sull’efficenza energetica
In Italia è possibile usufruire di incentivi per l’efficientamento energetico della propria abitazione. Districarsi nella giungla dei bonus non è sempre facile, ecco perché i nostri consulenti sapranno guidarti verso il bonus adatto a te valutando tutti i requisiti e opportunità ad esso legato.
Gli Incentivi sull’efficenza energetica

ECOBONUS
La nuova legge di Bilancio 2020, ha mantenuto attive le vantaggiose agevolazioni fiscali per il risparmio energetico, come il cosiddetto Ecobonus. Si tratta di uno “sconto” di cui possono usufruire coloro che decidono di attuare alcune opere per la riqualificazione energetica degli edifici. Gli interventi di ristrutturazione edilizia che avranno la detrazione al 50% sono relativi a:
Gli interventi di riqualificazione energetica che avranno la detrazione al 65% sono relativi a:
Fra le spese che rientrano nel calcolo delle agevolazioni fiscali, vengono incluse anche le spese per l’acquisto di materiali da utilizzare per il risparmio energetico ed il costo dell’installazione (ad esempio, è inclusa la parcella del tecnico che installa l’impianto di domotica).

Ammodernamento impianti fotovoltaici incentivati dal conto energia
Pubblicate da parte del GSE (Gestore Servizi Energetici), sul proprio sito istituzionale le nuove linee guida che dettano il modus operandi del revamping degli impianti fotovoltaici in Italia incentivati in Conto Energia. Con il termine il revamping, lo ricordiamo, si intende l’ammodernamento degli impianti esistenti, un processo di rigenerazione totale che include la sua completa revisione e ristrutturazione per estenderne la vita utile, agendo sul naturale e prevedibile degrado dei componenti che lo costituiscono e aumentarne la produttività, aggiornandolo con le soluzioni più attuali e all’avanguardia.
Il Gestore ha quindi fornito indicazioni in merito alla gestione degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico su impianti incentivati in Conto Energia (Impianti fotovoltaici in esercizio Interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico), come previsto dal DM 23 giugno 2016, in ottica di riduzione e semplificazione degli adempimenti a carico degli operatori. Tra gli obiettivi anche quello di raggiungere i livelli prefissati di sostenibilità ambientale attraverso la massimizzazione e produzione energetica da fotovoltaico.
Gli interventi di manutenzione ammessi nel periodo di incentivazione comprendono varie attività ordinarie e straordinarie che però devono assicurare le prestazioni previste nel progetto di realizzazione, in condizioni accettabili sotto gli aspetti dell’affidabilità, dell’economia di esercizio, della sicurezza e del rispetto dell’ambiente.

Contattaci subito per un appuntamento con un nostro consulente