Riscaldamento acqua
Ci basta il sole.
Acqua calda, sempre
Il sole e l’aria, grazie all’innovativo Sistema Termico Monoblocco, entrano nelle nostre abitazioni, diventando i nostri principali fornitori di energia e consentendoci di raggiungere la completa indipendenza energetica, sfruttando la loro stessa natura di fonti rinnovabili.
Energia S.p.A. sposa questa semplice e rivoluzionaria idea: utilizzare il calore, già presente nell’aria, per riscaldare l’acqua sanitaria, azzerando i costi e dando il benvenuto alla sostenibilità nelle nostre case.
STM – sistema termico monoblocco
STM è un impianto indipendente per l’acqua sanitaria, che trasforma l’energia ambientale, sottraendo il calore all’aria esterna, in energia termica, che a sua volta viene ceduta all’acqua, aumentando la temperatura di quella stoccata, qualunque sia la condizione ambientale, o climatica, all’esterno. Con questo straordinario sistema d’immissione ed espulsione dell’aria, l’acqua calda sarà sempre a disposizione. Senza costringerci ad alcuna attesa.
Integrato con i sistemi fotovoltaici, STM è concepito e realizzato per incrementare le percentuali di energie rinnovabili prodotte e consumate.

Combinazione ideale con l’impianto fotovoltaico
Principio di funzionamento:
A-B L’aria passa sulla piastra esterna dell’evaporatore e cede il proprio calore perdendo circa 10°C.
1-2 Il fluido frigorifero attraversa l’evaporatore e assorbe il calore fornito dalla sorgente fredda in modo che il refrigerante cambi di fase vaporizzando a pressione e temperatura pressoché costante (0 °C; 5 bar).
2-3 Il gas refrigerante passa all’interno del compressore e subisce un aumento di pressione innalza la temperatura portandosi nello stato di vapore surriscaldato (70 °C; 20 bar).
3-4 Nel condensatore il fluido refrigerante cede il suo calore al corpo da scaldare. Questo processo di scambio fa sì che il refrigerante passi da vapore surriscaldato allo stato liquido condensando a pressione costante e subendo una notevole riduzione di temperatura (70->40 °C; 20 bar).
4-1 Il liquido refrigerante passa attraverso la valvola di laminazione, perde bruscamente sia pressione che temperatura e vaporizza parzialmente riportandosi alle condizioni di pressione e temperatura iniziale (40-> 0 °C; 5 bar). Il ciclo termico può ricominciare.

Contattaci subito per un appuntamento con un nostro consulente